L’accertamento sanitario mira a verificare i requisiti richiesti per il riconoscimento di:
- invalidità civile;
- cecità civile;
- sordità;
- disabilità;
- handicap.
A chi è rivolto
Possono presentare la domanda:
- i cittadini italiani con residenza in Italia;
- i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
- i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 del Testo Unico per l’immigrazione).
Come funziona
Per avviare il processo di accertamento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, è necessario:
- recarsi da un medico certificatore;
- chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo.
Domanda
Dopo aver ottenuto il certificato medico introduttivo, la domanda può essere presentata:
- direttamente online sul sito dell’INPS;
- tramite il patronato o un’associazione di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).
In caso di minore, vanno utilizzate le sue credenziali e non quelle del genitore o tutore.
Non è possibile presentare una nuova domanda per la stessa prestazione (con l’eccezione delle domande di aggravamento – legge 80/2006):
- prima della fine della procedura in corso;
- prima dell’intervento di una sentenza passata in giudicato, in caso di ricorso giudiziario.
Dopo l’accesso al servizio online con le proprie credenziali, è possibile inviare all’INPS la documentazione sanitaria aggiornata (articolo 29-ter, legge 120/2020).
Il servizio di “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile” può essere utilizzato:
- dai soggetti con verbale sanitario indicante una data di revisione;
- da chi ha presentato una domanda di prima istanza o aggravamento, residente nei territori dove l’INPS effettua l’accertamento sanitario in convenzione con le Regioni.
Se la Commissione medica ritiene le minorazioni suscettibili di modificazioni nel tempo:
- il verbale indicherà la data entro la quale sottoporsi ad una nuova visita di revisione;
- la nuova visita di revisione sarà effettuata direttamente da un Centro medico-legale dell’INPS;
- il precedente verbale resta valido a tutti gli effetti di legge fino alla conclusione dell’accertamento sanitario di revisione.
Il decreto ministeriale 2 agosto 2007 (Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero della Salute):
- individua le patologie e le menomazioni escluse dagli accertamenti di controllo;
- indica la documentazione sanitaria idonea da richiedere agli interessati o alle Commissioni mediche (se non acquisita agli atti).
Al momento della domanda, viene chiesto di anticipare le informazioni socio-economiche necessarie per la concessione e l’erogazione delle prestazioni di invalidità civile.
Una volta acquisito il requisito sanitario e verificati quelli amministrativi, sarà possibile disporre immediatamente il pagamento della prestazione e ridurre così notevolmente i tempi di attesa.