Notizie

GLI EFFETTI TERAPEUTICI DELLA TEATRO-TERAPIA SULLE PERSONE COLPITE DA ICTUS CEREBRALE: MIGLIORANO IL LINGUAGGIO, LE ABILITA’ COMUNICATIVE E IL BENESSERE PSICOLOGICO

Se l’ictus si verifica in un’area del cervello che controlla la parola, può causare afasia, definita come una incapacità o una difficoltà nel produrre e comprendere il linguaggio, ma può coinvolgere anche la lettura e/o la scrittura e quindi tutta la comunicazione.

Attività, notizie ed eventi Esteri Novità scientifiche

VALIDATE

Rendere l’IA sicura per le decisioni nel trattamento dell’ictus

Argomento del mese Attività, notizie ed eventi Esteri

RES-Q+

Trasformare la cura dell'ictus con Intelligenza Artificiale e innovazione digitale

Argomento del mese Esteri

TRUSTroke

Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prevedere esiti dell'ictus, recupero e rischio di complicanze

Attività, notizie ed eventi

EAST-STROKE: Una nuova strategia per prevenire gli ictus ricorrenti nei pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale

Il trial EAST-STROKE ("Early treatment of Atrial fibrillation for Stroke prevention Trial in acute STROKE") è finanziato dal programma EU Horizon per testare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale (FA).

UMBRELLA: Un nuovo progetto di ricerca per rivoluzionare la cura dell’ictus

Diagnosi più rapida, trattamento preciso, migliore recupero e prevenzione avanzata

Argomento del mese

POC4Triage: Un nuovo progetto di ricerca per una diagnosi più rapida dell'ictus e migliori risultati per i pazienti

POC4Triage è un progetto europeo che sfrutta l’Intelligenza Artificiale e dispositivi medici portatili per migliorare la diagnosi rapida dell’ictus e di altre condizioni cardiorespiratorie. I quattro dispositivi sviluppati forniranno dati essenziali per decisioni terapeutiche rapide, integrandosi con una piattaforma ospedaliera. L’obiettivo è ottimizzare l’assistenza d’emergenza, garantendo trattamenti tempestivi e migliori esiti per i pazienti.

Attività, notizie ed eventi

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza

Attività, notizie ed eventi

“DAI PRINCIPI ALLE PERSONE: IL FUTURO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA” AL VIA LA CAMPAGNA DEL “PATTO” NELLE REGIONI

“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese. La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti.

Attività, notizie ed eventi

Caregiver: il 25 Febbraio la ministra Locatelli in audizione sulla proposta di legge.

Cittadinanzattiva e CARER: “Che sia davvero il momento della svolta. Si tenga conto delle richieste avanzate durante i lavori del Tavolo tecnico e contenute nel nostro Manifesto-Appello”

Attività, notizie ed eventi

Giornata di Informazione sull’Ictus Cerebrale all’Ospedale S. Maria Nuova

Sabato 1 marzo 2025, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula Bufalini dell’Ospedale S. Maria Nuova di Firenze, si terrà un’importante giornata di informazione rivolta a cittadini e Medici di Medicina Generale

Attività, notizie ed eventi

11ª conferenza dell'ESO (European Stroke Organisation)

21–23 Maggio 2025 — Helsinki (Finlandia)

Attività, notizie ed eventi

Epilessia post ictus: dopo i 60 anni, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi nel 40% dei casi

A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE insieme per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta

Attività, notizie ed eventi

🎄 Buon Natale da A.L.I.Ce. Italia Odv! 🎄

Attività, notizie ed eventi

L’Italia dei farmaci, spesa ancora in crescita e differenze tra Regioni

Nel 2023 in Italia ogni giorno sono state consumate complessivamente 1.899 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti. Italiani ancora diffidenti verso i generici, riprendono a crescere i consumi di antibiotici

Attività, notizie ed eventi

L’86% delle persone vuole essere protagonista del cambiamento verso la sostenibilità

I pazienti accetterebbero volentieri di affidare le informazioni sulla propria salute a un sistema integrato capace di metterle in rete, dando vita a un’infrastruttura digitale efficiente perché personalizzata e sostenibile; risolvendo soprattutto una volta per tutte quel problema cronico della sanità per cui un cittadino paziente e il suo medico non sono mai in grado di avere a disposizione i dati complessivi e aggregati della sua salute, senza rivolgersi a tanti enti diversi.

Attività, notizie ed eventi

Aifa: La scarsa aderenza alle terapie costa due miliardi l’anno. Al via il Tavolo Aifa per migliorarla

Il costo per il Servizio sanitario nazionale della mancata aderenza alle terapie è di circa 2 miliardi di euro l’anno. Basterebbe migliorare l'aderenza anche solo del 15% per ridurre i costi economici di 300 milioni, senza considerare quelli sociali, derivanti per esempio dalla perdita di giornate lavorative.

Attività, notizie ed eventi

Pressione alta, chi è a rischio secondo le nuove linee guida

Oltre agli 'ipertesi' da curare le ultime linee guida dei cardiologi europei invitano ad attenzionare anche un'altra categoria: allargata di quasi 10 milioni la platea degli italiani a rischio

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco