Epilessia post ictus: dopo i 60 anni, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi nel 40% dei casi
A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE insieme per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta
Ictus è un termine latino che letteralmente significa colpo (in inglese stroke). In Medicina indica un danno cerebrale persistente dovuto a cause vascolari.
Noto anche come ictus trombotico o trombosi cerebrale, si genera quando, all'interno di una arteria cerebrale, si forma un coagulo di sangue, il trombo, che restringe il vaso sanguigno.
L’ictus emorragico è il risultato della rottura della parte di un vaso “debole” che si rompe e sanguigna nel cervello circostante. Il sangue si accumula e comprime il tessuto cerebrale intorno.
Se l’ictus si verifica in un’area del cervello che controlla la parola, può causare afasia, definita come una incapacità o una difficoltà nel produrre e comprendere il linguaggio, ma può coinvolgere anche la lettura e/o la scrittura e quindi tutta la comunicazione.
Rendere l’IA sicura per le decisioni nel trattamento dell’ictus
Trasformare la cura dell'ictus con Intelligenza Artificiale e innovazione digitale
Per diventare socio è sufficiente contattare direttamente l’Associazione più vicina - regionale, provinciale o sezione - per ottenere informazioni sulle modalità e le procedure associative.
Scopri di più
Le due forme principali per contribuire al sostenimento di A.L.I.Ce. Italia sono attraverso il 5 per mille e la donazione liberale con bonifico bancario.
Scopri di più