Diritti dei malati di ictus

Principi generali

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE NEI CONFRONTI DELL’ ICTUS

Questi i dieci punti della Carta:

  1. Che la cultura della prevenzione, cura e riabilitazione dell'ictus diventi un aspetto rilevante dell’assistenza sanitaria.
  2. Che i cittadini italiani siano informati di quali sono i fattori di rischio dell'ictus e di come sia possibile diagnosticarli e trattarli.
  3. Che la popolazione sia informata che l’ictus è un’emergenza medica e sia messa a conoscenza di quali sono i suoi sintomi e della condotta da tenere qualora si presentassero.
  4. Che le persone colpite da Ictus siano ricoverate al più presto in centri specializzati e dotati delle attrezzature più idonee per la cura dell'Ictus e, ove ciò non fosse possibile, che siano curate e assistite da personale esperto di Ictus.
  5. Che le persone colpite da Ictus ricevano i migliori trattamenti indicati dalla letteratura scientifica e dalla migliore pratica clinica e siano informate delle loro condizioni, delle possibilità di guarigione e delle terapie a cui sono sottoposte.
  6. Che le persone colpite da Ictus possano pure avvalersi, con il loro consenso, di centri altamente specializzati nella ricerca in questo campo.
  7. Che le persone colpite da Ictus vengano prese in carico per un percorso riabilitativo nel più breve tempo possibile evitando inutili attese nei reparti di degenza per acuti, che ricevano cure riabilitative in reparti specializzati per la riabilitazione, che vengano riabilitati con metodiche certificate sulla base delle linee guida (vedi sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità) o quantomeno con evidenze scientifiche derivanti da letteratura accreditata (documenti Cochrane, metanalisi, revisioni sistematiche, documenti di consenso delle società scientifiche), che l’intervento riabilitativo sia continuativo fino al raggiungimento della massima autonomia possibile attraverso tutti i setting ospedalieri ed extraospedalieri previsti dal Ministero. (cfr Linee di indirizzo riabilitazione-accordo stato regioni del 2021)
  8. Che le persone colpite da Ictus non autosufficienti possano fruire di servizi pubblici, volti a ridurre il peso assistenziale che grava sui familiari
  9. Che le persone colpite da Ictus vedano riconosciuti tempestivamente e agevolmente per sé e per i propri familiari i benefici di legge previsti in caso di disabilità
  10. Che le persone colpite da Ictus ricevano gratuitamente cure e controlli volti ad evitare le ricadute.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco