Notizie

Chiusura estiva: buone vacanze da A.L.I.Ce. Italia ODV!

A.L.I.Ce. Italia ODV va in pausa per la chiusura estiva. Torneremo presto, carichi di nuove iniziative e progetti per la prevenzione dell’ictus.

Mauro Coruzzi in ospedale: dopo due ictus, un nuovo intervento

Il conduttore si è sottoposto a un’operazione che contribuirebbe a prevenire altri episodi ischemici

Attività, notizie ed eventi

Over 65: 3 su 10 hanno una fragilità o una disabilità, uno su 4 un problema sensoriale

Pesa lo svantaggio socio-economico e oltre il 90% di cure e assistenza è a carico dei familiari: anziani in difficoltà su vista, udito e masticazione

Il cervello si rigenera anche da adulti: scoperto un “serbatoio” di nuovi neuroni

Grazie a intelligenza artificiale e tecniche all’avanguardia, i ricercatori hanno finalmente sciolto un dubbio decennale: il cervello umano conserva la capacità di neurogenesi fino alla vecchiaia

Attività, notizie ed eventi

Un campo radioelettrico per curare cefalee, depressione e i postumi dell'ictus

Un dispositivo, sviluppato dall'Istituto di ricerche Rinaldi Fontani e sperimentato da numerose università italiane e straniere, migliora la comunicazione intercellulare

Attività, notizie ed eventi

Il Congresso Mondiale sull'Ictus 2025 torna in Europa

Unisciti ai leader mondiali nella cura dell'ictus al WSC 2025 di Barcellona Il World Stroke Congress (WSC) 2025 , che si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 nella vivace città di Barcellona , segna una pietra miliare significativa per la comunità interessata dall'ictus.

Argomento del mese

Sanità, malattie cardiovascolari: prima causa di morte in Italia

In Senato un policy act che identifica 7 priorità per rafforzare la prevenzione e l’aderenza terapeutica

Attività, notizie ed eventi Esteri

Premi e riconoscimenti per A.L.I.Ce. Italia ODV: un'estate di successi!

Attività, notizie ed eventi

Caldo, il cardiologo: «Più ictus, infarti, scompenso e bronchite cronica». Chi è a rischio e i consigli

L'anticiclone africano domina sull'Italia e il grande caldo, si sa, rappresenta un rischio per la salute.

Attività, notizie ed eventi

Fibrillazione atriale: un batterio gengivale aumenta i rischi

Una semplice gengivite batterica o una parodontite aumentano fino a cinque volte il rischio di ictus

Attività, notizie ed eventi

Hai avuto un Tia o mini-ictus? Ecco perché non dovresti sottovalutare le conseguenze

Attività, notizie ed eventi

Diabete, così l’insulina settimanale migliora la qualità di vita di 1,3 mln di pazienti in Italia

Il nostro Paese è primo in Europa dopo il via libera di Ema ad aver reso disponibile il trattamento che riduce drasticamente da 365 a 52 le iniezioni ogni anno con benefici attesi di aderenza alle cure e impatto ambientale

Lavoro e disabilità: 55 anni dopo lo Statuto, diritti ancora negati

Argomento del mese Attività, notizie ed eventi

PERCHÉ L’ICTUS NEI GIOVANI E’ UNA PATOLOGIA IN AUMENTO?

A.L.I.Ce. ITALIA ODV LANCIA L’ALLARME: NECESSARI SCREENING PER GLI UNDER 55

Attività, notizie ed eventi

"Corpi che parlano": una Digital Round Table per affrontare la spasticità post-ictus

Attività, notizie ed eventi

Cosa dicono 2.546 associazioni di pazienti sulla reputazione dell'industria farmaceutica nel 2024

Attività, notizie ed eventi

Quattro oggetti per «memorizzare» i sintomi dell'ictus (e chiamare subito i soccorsi). Come si può prevenire

Attività, notizie ed eventi

Uno studio europeo introduce un nuovo strumento per capire se puntare su chirurgia o trattamento farmacologico

Dopo i 65 anni, purtroppo, non è facile trovare arterie completamente indenni dai danni dell'aterosclerosi. Quando questo processo interessa le carotidi, vale a dire i vasi che portano il sangue al cervello, il rischio di ictus aumenta sensibilmente.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco