La Fondazione Carlo Molo onlus e AITA Piemonte onlus promuovono una campagna di sensibilizzazione alle problematiche legate all’Afasia, attraverso una serie di azioni/eventi.
L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
17 – 23 ottobre Lo spot dell’Afasia nelle Sale cinematografiche – campagna di sensibilizzazione
“L’Afasia ti lascia senza parole” girato nella caffetteria di Palazzo Madama con musiche di Max Casacci e regia di B. Ugioli.
Aderiscono all’iniziativa: Eliseo, Romano, Nazionale, F.lli Marx, Due Giardini, Ambrosio, Cinema Massimo, Politeama (Ivrea), I Portici (Fossano), Il Mulino (Piossasco) . Lo spot sarà presente anche sui 21 monitor delle stazioni Metro, grazie a GTT.
Venerdì 18 ottobre ore 17.00
Libreria Binaria – Gruppo Abele- Via Sestriere, 34 Torino
“Chi ha paura del Drago Sputafuoco? ”
Maria Teresa Molo, presidente Fondazione Carlo Molo onlus, Gianfranco Rubanu, presidente A.IT.A. Piemonte onlus e Massimo Trombi, Binaria Book, conversano sul tema “Il racconto della malattia nei libri dell’infanzia e non”
Presentazione del libro di Sandra Dema “Parla….papà”
Intervento della psicologa psicoterapeuta Michela Scapola “I sibling”: i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità. Nel caso dei sibling, il legame fraterno presenta ulteriori sfide da raccogliere, che, come spesso accade, possono portare grandi opportunità e comportare alcuni rischi.
Giovedì 17 ottobre e sabato 19 ottobre dalle 10 alle 16
Un’Erica per l’Afasia
Le persone afasiche e i loro familiari saranno a disposizione per azioni di sensibilizzazione e approfondimento presso il Presidio ospedaliero San Camillo il giovedì 17 e presso l’Ospedale Mauriziano il sabato 19. Saranno disponibili anche le tradizionali piantine di erica, fiore simbolo dell’afasia, che permettono all’Associazione A.IT.A. di raccogliere fondi per le attività annuali dei volontari.
22 ottobre alle ore 16.30
“C’era una volta un neurone”
Racconto di divulgazione scientifica del Dott. Federico Luzzati, Ricercatore in Anatomia Comparata e Citologia UNITO e ricercatore presso il Neuroscience Istitute Cavalieri Ottolenghi (NICO).
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: Valentina Borsella tel. 335.6981147
Mail: [email protected]
Entro 16 ottobre
Contatti: Valentina Borsella - Fondazione Carlo Molo Onlus - Via della Rocca 24 bis - 10123 Torino Tel. 335.6981147 - E-Mail: [email protected]
Ufficio stampa: Daniela Trunfio – cell. 339.6116688 – [email protected]