Informa il dr. Giuseppe Bonatto presidente di ALICe Cuneo Onlus:
ALICe Cuneo Onlus ha avviato venerdì 29 novembre, presso il proprio Circolo a Borgo San Dalmazzo, il corso per la formazione e la promozione del volontariato indirizzato a quanti intendono impegnarsi a favore delle persone colpite da afasia. Questa, come si sa, è un serio disturbo del linguaggio che comporta difficoltà di espressione e comprensione oltre che a leggere, scrivere e contare. E’ la conseguenza di un danno delle aree cerebrali che sovrintendono alla funzione linguistica (emisfero sinistro), spesso di origine vascolare (ictus) oppure in seguito a un trauma o un tumore cerebrale. ALICe Cuneo Onlus da tempo si interessa delle persone colpite da afasia ed ha avuto più di un’occasione per conoscere e divulgare la tecnica riabilitante della musicoterapia avvalendosi della preziosa collaborazione della professoressa Loredana Boito di Trieste, che da diversi anni lavora per aiutare i pazienti afasici a recuperare la capacità di linguaggio. E’ stato, infatti, verificato che un soggetto afasico, anche se parla con molta difficoltà, riesce invece a comunicare molto più facilmente attraverso il canto e la musica.
Questa opportunità si è concretizzata sia due anni fa a Canale d’Alba con l’esibizione del “coro degli afasici” del capoluogo giuliano sia l’anno scorso a Boves, nella locale ludoteca musicale, nell’ambito del progetto “Insieme in musica : ovvero alla scoperta della musica che c’è dentro di noi”, con una lezione della professoressa Boito. Ora ALICe Cuneo ha avviato un ciclo di incontri con persone che intendono approfondire l’argomento della musicoterapia specifica per le persone afasiche. L’iniziativa di ALICe Cuneo è realizzata grazie al contributo del Centro sociale del Volontariato di Cuneo. Una trentina di persone, giovani, hanno aderito al programma, che prevede una serie di relazioni della professoressa Boito:
- La musicoterapia – principi; Emozione – Comunicazione; Canali comunicativi; Il canto del cuore (ISO); Il paziente afasico; Il gruppo come stimolo e risorsa (coro degli Afasici di Alice) non solo per se stessi ma anche per gli altri.
Le prossime lezioni si terranno, sempre presso il CIRCOLO di ALICe, sala Polivalente, piazza della Meridiana ( a fianco della parrocchia di Gesù Lavoratore, in Borgo Nuovo a Borgo San Dalmazzo) nei giorni 24 gennaio 2014 e 21 febbraio 2014 dalle ore 17 alle ore 20.