Giornata di screening e di informazione sull'ictus
Anche quest’anno ALICe Cuneo Onlus aderisce alla Giornata Mondiale contro l’ictus cerebrale e sceglie la piazza di Alba, nell’ambito della Fiera Internazionale del Tartufo, per offrire una giornata di prevenzione e divulgazione a beneficio dei cittadini.
“Con il patrocinio dell’ASL Cn2, del Comune di Alba, la collaborazione dell’Ospedale albese, dei medici ed allievi del Corso di Laurea in Scienze infermieristiche ed il prezioso contributo del CSV di Cuneo, nelle strutture gentilmente messici a disposizione per l’occasione dalla locale Associazione dei Carabinieri –informa Orsola Bonino, referente territoriale di ALICe Cuneo Onlus - per l’intera giornata di SABATO 26 ottobre nella centralissima Piazza Savona si effettuerà uno screening gratuito della popolazione”.
“L’ictus- sottolinea Orsola Bonino - può essere infatti evitato con una buona prevenzione; l’informazione è dunque il primo importante passo per combattere una malattia che ogni anno colpisce circa 15 milioni di persone nel mondo, di cui un terzo resta segnato da conseguenze invalidanti. Riconoscere tempestivamente i sintomi di un ictus, entro le prime 4 ore e mezzo, può contenere i danni al cervello e, in taluni casi, salvare la vita. Un pronto intervento in una Stroke Unit, l’unità di emergenza per il trattamento dell’ictus, può fare la differenza. L’ospedale San Lazzaro di Alba è centro abilitato al trattamento trombolitico dell’ictus. La trombolisi, praticabile solo in seguito ad un ricovero tempestivo, entro le prime 4 ore e mezzo, è una terapia in grado di ridurre la mortalità, l’inabilità e le recidive conseguenti all’evento acuto maggiore. La giornata di SABATO 26 ottobre sarà dunque l’occasione per divulgare informazioni “salvavita” alla popolazione ed offrire gratuitamente incontri con i medici per valutare la predisposizione al rischio ictus di quanti parteciperanno”.
Alle ore 20, presso la locale bocciofila in via Nino Bixio 40, verrà organizzata, per il sostegno di ALICe albese, una cena tipica langarola. L’avvenimento sarà allietato dalla esibizione del “Duo Pastis” con Pierpaolo Berta all’organetto e clarino e Fabio Colussi alla chitarra acustica.
Le adesioni alla cena vanno comunicate al n° 349 1981737 ore serali. “Sarà- conclude Orsolina Bonino- uno spettacolo godibile per tutto il pubblico, non solo per gli appassionati. Ringraziamo fin d’ora l’amministrazione comunale di Alba, l’associazione Carabinieri, i medici ed infermieri albesi e tanti altri enti per la collaborazione assicurata ed invitiamo, fin d’ora, i cittadini a partecipare numerosi alle varie iniziative in programma”. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
ALICe Cuneo Onlus . Tel. 349 1981737 / 3487600058 email:info(at)alicecuneo.it