A.L.I.Ce. (acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) è una libera associazione senza fini di lucro, nata ad Aosta nell’aprile del 1997 su iniziativa di Giuseppe D’Alessandro, medico neurologo, sensibile non solo alle sofferenze provocate dall’ictus, ma anche alle gravi conseguenze e alle difficoltà che causa, oltre alla persona colpita anche ai suoi familiari.Grazie al suo impegno costante, nell’arco di pochi anni sono state fondate Associazioni A.L.I.Ce. capillarmente su tutto il territorio nazionale finché, nel 2004, viene fondata la Federazione A.L.I.Ce. ITALIA Onlus, da lui presieduta fino al 2007.
La mancanza di servizi dedicati e le carenze assistenziali su tutto il territorio nazionale (e in particolare nel sud Italia), nonché il diverso atteggiamento nei confronti di una malattia che per definizione era considerata inevitabile e incurabile,sono stati di spinta alla fondazione di A.L.I.Ce.
A.L.I.Ce.è nata prima di tutto come movimento di denuncia contro questa condizione di rassegnazione e di accettazione passiva della malattia, in secondo luogo per “dar voce a chi non ce l’ha” e per tutelare il diritto alla salute non sempre, per la verità, rispettato.Ancora adesso l’attuale sistema socio-sanitario stenta sia a recepire i reali bisogni delle persone colpite sia ad introdurre nella pratica quotidiana i risultati della ricerca clinica, sulla quale, peraltro,negli ultimi 20 anni, sono stati fatti enormi investimenti (in termini di intelligenza, denaro e fatica), che hanno dato risultati certi sia in quanto all’efficacia delle terapie innovative che delle modalità organizzative (Stroke Unit), anche se ancora poche sono le persone informate.
La spiegazione del successo di A.L.I.Ce.sta quindi nel saper interpretare non solo le esigenze di chi dalla malattia è stato colpito, ma di essersi fatta interprete anche di quelle dei familiari, dei medici e degli operatori sanitari coinvolti dal problema ictus,nonché di qualche addetto alla programmazione.
Nel giornalino realizzato da D’Alessandro, è raccolta una sintesi illustrata dei momenti più significativi vissuti dall’Associazione nei suoi primi anni di vita, fino al 2003 (per leggerlo cliccate qui)
Per altre informazioni sull’Associazione, da allora ad oggi, cliccare alle voci “chi siamo”, “notizie regionali”, “notizie italiane” ecc.