Attività, notizie ed eventi

Caregiver Day 2019: radici di cura e nuove traiettorie

08 Maggio 2019

COMUNICATO STAMPA

Buone pratiche, servizi e tecnologie

per sostenere i familiari che assistono propri cari

Clicca qui per scaricare la locandina

“Radici di cura e nuove traiettorie” è il filo conduttore della nuova edizione del “Caregiver Day”: giornate dedicate al caregiver familiare (chi si prende cura di un proprio caro malato, disabile, non autosufficiente.) in programma tra Carpi e Bologna dall’8 al 31 maggio.

Un filo conduttore che evidenzia il lungo lavoro compiuto dalla Cooperativa sociale Anziani e non solo e dall’Unione Terre d’Argine (con il patrocinio della Associazione dei Caregiver Familiari CARER, dell’AUSL di Modena e della Regione Emilia Romagna) per evidenziare le peculiarità ed i bisogni dei familiari impegnati in attività di cura (7.293.000 a livello nazionale e 536.000 in Emilia Romagna) e ricercare politiche e buone pratiche di sostegno in ambito regionale, nazionale ed europeo.

I convegni e workshop di questa nona edizione tratteranno di domiciliarità, cura e narrazione, stimolazione cognitiva, auto mutuoaiuto, conciliazione, innovazione del welfare.

Particolare attenzione, in tutte le sessioni, è volta a mostrare i positivi impatti di una azione di aiuto che integri la relazione, l’intervento diretto di cura con le potenzialità offerte dalle tecnologie e a sostenere la necessaria attivazione di politiche mirate a:

  • coinvolgere attivamente il caregiver familiare nella definizione e gestione del percorso di cura;
  • favorire la conciliazione e i percorsi di transizione tra lavoro e cura;
  • investire sul domicilio come ambiente di vita e di cura;
  • promuovere un welfare inclusivo, attento al valore sociale della cura, alle necessità di sostenere e offrire pari opportunità a chi -in diverse fasi della vita – impegna tempo, energie, risorse nella relazione di aiuto.

Un percorso che, in Emilia Romagna, si collega alla attuazione della legge regionale sul riconoscimento e valorizzazione del caregiver familiare (L.R 2/14, la prima in Italia a riconoscere il ruolo del caregiver familiare) e che, in ambito nazionale, si intreccia con l’iter di approvazione di una legge nazionale connessa alla attivazione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare (istituito nella scorsa legislatura).

Il programma del Caregiver Day è scaricabile da :www.caregiverday.it . La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.E’ opportuno confermare la presenza compilando il modulo di registrazione

online sul sito www.caregiverfamiliare.it e www.caregiverday.it  o inviando una mail a [email protected] o telefonando allo 059645421

Alle assistenti sociali sono riconosciuti crediti formativi.

Fonte: ISTAT

Rapporto sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell’Unione Europea

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco