Attività, notizie ed eventi

Concerto del Coro degi Afasici di A.L.I.Ce. Trieste

Coro degli Afasici in Concerto a Trieste il 29 ottobre 2012

29 Ottobre 2012

COMUNICATO STAMPA

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ICTUS CEREBRALE

LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2012

 l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale

ALICE Friuli Venezia Giulia - TRIESTE

presenta

 IL CORO DEGLI AFASICI IN CONCERTO
 

ALICE FVG Onlus di Trieste organizza il concerto del Coro degli Afasici in occasione della Giornata Mondiale contro l‘Ictus Cerebrale. L’esibizione del coro terapeutico- riabilitativo, diretto dalla musicoterapista Loredana Boito, avrà luogo

lunedì 29 ottobre 2012 alle ore 12, presso lo spazio “Giardino d’Inverno” dell’Ospedale di Cattinara, con la collaborazione degli Ospedali Riuniti di Trieste

In tutta Italia, le onlus impegnate nella sensibilizzazione e nella prevenzione dell’ictus cerebrale stanno organizzando numerose iniziative e manifestazioni in occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla patologia. 

Nella nostra Regione, il “fiore all’occhiello” dell’attività di volontariato e sostegno a chi è stato colpito da ictus e ai suoi familiari, è il percorso di musicoterapia avviato nel 2006 all’interno degli Ospedali Riuniti di Trieste dove, presso la Struttura di Medicina riabilitativa dell’Ospedale Maggiore e in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Triestina. Questo progetto, destinato a persone colpite da ictus e con problematiche che hanno compromesso il linguaggio verbale, ha portato alla formazione del Coro degli Afasici, apprezzato a livello nazionale. Il coro è costituito da persone colpite da afasia oppure da disartria che, grazie alla musica e al canto, “ritrovano le parole” ed esprimono intensamente sentimenti ed emozioni.

Nel nostro Paese, l’ictus è la seconda causa di mortalità, la prima causa di disabilità e invalidità permanente nonché la seconda causa di demenza con perdita di autosufficienza. Si stimano oltre 200.000 casi di ictus ogni anno, tra i quali circa 10.000 riguardano soggetti con età inferiore ai 45 anni: se consideriamo che le persone colpite da ictus in Italia sono un milione, 50.000 sono i giovani sotto i 45 anni, un numero pari a quello dei pazienti affetti da sclerosi multipla. L’emergenza, pertanto, non riguarda solo gli anziani; l’informazione e la sensibilizzazione devono essere rivolte anche ai più giovani per dare loro l’opportunità di cambiare “i numeri dell’ictus” mettendo in atto comportamenti corretti e consapevoli tali da tenere sotto controllo i principali fattori di rischio.

 Per ulteriori informazioni:

Sito web www.alicefvg.com

www.facebook.com/IctusFVG

 Ufficio stampa

Angelica Salustri

cell.: 328 /1923437

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco