Attività, notizie ed eventi

Genova: la salute si costruisce mangiando. Pesto con le noci? Sì grazie!

Genova: la salute si costruisce mangiando.

21 Novembre 2013

Il menù “ictus preventivo” dell’ambasciatore del pesto nel mondo Roberto Panizza, una “merenda educativa” per i bambini con lo chef  Marco Bianchi, la misurazione della pressione gratuita nelle farmacie e una campagna informativa a tappeto: questo il bouquet di iniziative messo a punto a Genova dal neonato “trust” della salute

“Pesto con le noci? Sì grazie!”. Per convincere un genovese a fare il pesto con le noci, anziché con i pinoli, esiste un solo argomento: un guadagno personale non discutibile. E quale miglior guadagno se non la salute, con la promessa di una vita più lunga e di qualità? E’ un messaggio forte,  volutamente “di rottura” a Genova, quello che il dottor Giuseppe Castello, presidente di Federfarma Genova,  il dottor Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi, il professor Carlo Gandolfo, ordinario di neurologia epresidente di A.L.I.Ce. hanno lanciato nel capoluogo ligure in occasione della giornata mondiale della prevenzione all’ictus cerebrale.

L’Associazione dei titolari di farmacia privati di Genova, l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale, la Fondazione Veronesi, hanno creato una sinergia per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di una vita più sana, attraverso un’alimentazione più sana, per prevenire una patologia fortemente debilitante e curabile al cento per cento solo in una minima percentuale di casi.

“La salute si costruisce mangiando”. Tre “specialisti della salute”, una sola voce, oggi insieme per lanciare questo semplice e diretto  messaggio, con la certezza di raggiungere il più ampio numero di persone.

“Ci sono alimenti giusti e alimenti sbagliati per la nostra salute – dice Castello - Oggi lo sappiamo e non possiamo ignorare il valore di certi alimenti. Allo stesso modo ci sono alimenti che aggrediscono il nostro organismo, aumentando esponenzialmente il rischio di patologie molto gravi, come l’ictus cerebrale”.

Ma quali sono gli alimenti giusti per una corretta alimentazione? A suggerirli è Marco Bianchi. “Sì a pesce, cereali, frutta, carne bianca, spezie, verdure. No pasta e pane bianco, carne rossa, fritti, sale, salumi e insaccati - spiega - E sì, naturalmente, alle noci che hanno straordinarie caratteristiche nutrizionali. Le noci infatti hanno un alto potere anti-colesterolo, che può portare a prevenire l’ictus, e sono in grado anche di allontanare la formazione, e dunque l’aggressione di cellule tumorali”.

“Cambiare le nostre abitudini alimentari, modificando almeno in parte la base dei nostri menù quotidiani, deve diventare una pratica virtuosa - commenta il professor Gandolfo -A.L.I.Ce. ,Fondazione Veronesi e i titolari di farmacia di Federfarma Genova propongono un nuovo modello alimentare che garantisce gusto, soddisfazione a tavola ma anche salute e prevenzione. Per una vita più sana e soddisfacente”.

Il messaggio appare più rivoluzionario se a portarlo è Roberto Panizza, noto e premiato ristoratore a Genova, ambasciatore della cucina genovese e del pesto nel mondo. Panizza ha messo a punto un menù “ictus preventivo” elaborato con gli alimenti suggeriti da Marco Bianchi: mare e monti, sapore e salute. E, per primo, trenette al pesto, con le noci.

La campagna di prevenzione all’ictus cerebrale ha visto una serie di iniziative, incentrate sull’ informazione attraverso la rete delle 298 farmacie della provincia di Genova, con la diffusione di un pieghevole (stampato in 5.000 copie), la misurazione gratuita della pressione nella farmacia di fiducia, la diffusione del menù “ictus preventivo” messo a punto dal maestro di cucina Roberto Panizza. E un appuntamento con i bambini genovesi per una merenda  con il dottor Marco Bianchi e gli specialisti di A.L.I.Ce.  e Federfarma Genova “perché - dice Giuseppe Castello - l’educazione alla buona alimentazione deve partire già dall’infanzia.

Per un completo servizio sull'argomento, pubblicato dalla Gazzetta della Salute, cliccate qui

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco