La FISH
ha deciso, quest’anno, di rivolgersi ad un pubblico il più ampio ed eterogeneo
possibile, ponendosi l’obiettivo di «uscire dalla segregazione, superare la
marginalità e riappropriarci della libertà, attraverso immagini simbolo e
commenti significativi che testimoniano diversi passaggi epocali: come eravamo,
come eravamo guardati, come vivevamo e come oggi tentiamo e, talvolta, riusciamo
ad essere protagonisti delle nostre vite, partecipi delle scelte politiche,
attori delle decisioni».
È questo il messaggio che le persone con
disabilità vogliono trasmettere in questo percorso di appunti per immagini. Un
modo diverso, quindi, di celebrare il 3 dicembre, Giornata internazionale delle
persone con disabilità: ricordare il passato, osservare il presente, operare per
il futuro.
L’evento, a Genova, è stato possibile grazie al Patrocinio e
al supporto del Comune e di Palazzo Ducale, al sostegno di Fiat Autonomy e
all’amichevole supervisione di Roberto Koch dell’Agenzia Contrasto, ma anche
alla entusiastica collaborazione di tante associazioni che hanno messo a
disposizione i loro archivi fotografici.
“Nulla su di noi, senza di noi”
verrà inaugurata il 3 dicembre 2013, alle ore 18:00, a Palazzo Ducale e rimarrà
esposta al pubblico fino a mercoledì 11 dicembre.
Le iniziative di
celebrazione della giornata proseguiranno anche il 10 dicembre con il Concerto
del Coro "Millelire Gospel Choir", sempre presso Palazzo Ducale, alle ore 19:00,
cui seguirà una cena solidale alle ore 20:15, presso il "Berio Cafè" della
omonima Biblioteca, in Via del Seminario, 16 a Genova.
Il menù sarà il
seguente:
- pane di castagna con lardo
- tagliatelle di castagne al
pesto
- arista di maiale con castagne e mele
- castagnaccio e pandolce di
castagne.
Per eventuali prenotazioni, contattare la segretaria di ALICe
Liguria, che di Fish Liguria è una dei soci fondatori.
Per maggiori info
sulla Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, visitare il sito
www.fishonlus.it.
Scarica
qui
l'invito