Si e' svolta il 18 agosto al Sole Nero disco club, noto stabilimento balnerare di Condofuri Marina, una giornata di prevenzione dedicata alla lotta contro la patologia cerebro e cardiovascolare. l'iniziativa promossa dal Solenero in collaborazione con A.l.i.Ce. (associazione italiana alla lottaall ictus cerebrale) ha avuto un grande successo di pubblico.
Ben novantadue sono state le persone che si sono presentate al consueto appuntamento ormai giunto alla 4 edizione per essere sottoposti ad uno screening del rischio vascolare. Sono stati controllati i valori della pressione arteriosa, del colesterolo e della glicemia. Inoltre, grazie ad un misuratore Microlife e' stata misurata la fibrillazione atriale ed eseguito il doppler dei tronchi sovraortici (un ringraziamento alla ditta Esaote che ogni anno fornisce gratuitamente l'appareccchio Ecocolordoppler Tsa).
Piu' della meta' delle persone presentavano elavati valori pressori della glicemia e del colesterolo per cui sono stati dati dei suggerimenti sul regime alimentare da seguire e indicazioni terapeutiche. L'ictus e' una patologia di cui si parla poco ma che ogni anno colpisce in Italia cica 200.000 persone indipendentemente dall'eta' ed e' la prima causa di invalidita' al mondo. L'ictus infatti colpisce non solo il malata ma anche la famiglia e anche la societa' per il grande impatto economico ed umano che comporta


Ecco il più giovane partecipante, Domenico di due anni e mezzo!

A.L.I.Ce. da 15 anni e' presente su tutto il territorio nazionale ed assiste i paziente e i loro familiari nelle diverse fasi che questa devastante pataologia comporta: prevenzione, fase acuta, riabilitazone. L'ictus e' una patologia prevedibile e curabile. Da anni esiste una terapia chiamata fibrinolisi che se somministrata entro 4.5 ore permette di riaprire il vaso occluso ed evitare che il cervello vada in ischemia. E' indispensabile pero' incrementare la conoscenza nella popolazione dei segni e sintomi dell'ictus (improvvisa perdita di forza e/o sensibilita' in un braccio o in una gamba, bocca storta, impaccio della parola, perdita della vista in un occhio, perdita dell'equilibrio). E' importante inoltre sensibilizzare l'opinione pubblica poiche' al sud esistono poche strutture ospedaliere in cui viene effettuata questa terapia. Speriamo di poter creare presto una sede di A.L.I.C.e anche nella nostra provincia. Il Sole Nero appoggia e sostiene l'iniziativa. Un ringraziamento infine al maestro Domenico Palumbo che ha partecipato all'iniziativa esponendo una collezione di quadri di arte sacra che rimarra' in esposizione ancora per qualche giorno al Sole Nero ed il ricavato della vendita delle opere sara' devoluto all'associazione.
Calabria ora ha pubblicato un articolo per far conoscere iniziativa: le due foto successive mostrano quadri del Maestro Palumbo, che metterà a disposizione dell'Associazione il ricavato delle vendite-


Nella foto qui sotto, parte dell'equipe che ha partecipatoall'iniziativa:

Angela Durello (volontaria), Sebastiano Nucera (titolare del Sole Nero), Pasquale Paone (infermiere), Antonia Nucera (neurologa e presidente dell'associazione per l'Emilia Romagna), Alessia Caristo (infermiera), Gabriella Nucera (volontaria).