Attività, notizie ed eventi

Giornata mondiale della salute OMS: «Inaccettabile che metà della popolazione mondiale non abbia accesso ai servizi sanitari di base»

10 Aprile 2019

Il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus

Si celebra oggi la Giornata mondiale della salute. E per l’occasione, il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus invita tutti i Paesi a uno sforzo concreto per raggiungere la copertura sanitaria universale entro il 2030. 

Ecco il discorso di Tedros Adhanom Ghebreyesus per la Giornata.

«L’Organizzazione Mondiale della Sanità è nata il 7 aprile 1948 con una visione chiara e ambiziosa: un mondo in cui tutte le persone godono del più alto livello di salute raggiungibile.

Sebbene negli ultimi anni abbiamo compiuto enormi progressi contro alcune delle principali cause di morte e malattia al mondo, abbiamo ancora molto lavoro da fare per realizzare questa visione», ha detto

Oggi metà della popolazione mondiale non può accedere ai servizi sanitari essenziali. Milioni di donne partoriscono senza l'aiuto di un professionista competente; milioni di bambini non hanno accesso alle vaccinazioni contro malattie killer e milioni di persone soffrono e muoiono perché non possono ricevere cure per l'HIV, la tubercolosi e la malaria.

Nel 2019, questo è semplicemente inaccettabile.

La buona notizia è che c'è un crescente sforzo per affrontare queste disuguaglianze.

Lo scorso ottobre, abbiamo assistito a un impegno epocale per la salute di tutti in Kazakistan con la firma della storica Dichiarazione di Astana sull'assistenza sanitaria di base.

È stata una tappa epocale. L'assistenza sanitaria primaria forte e sostenibile è il fondamento della copertura sanitaria universale e la migliore difesa contro epidemie e altre emergenze sanitarie.

Anche se ci saranno sempre epidemie e altri disastri con conseguenze sulla salute, investire in sistemi sanitari più forti può aiutare a prevenirli o mitigarli.

Negli obiettivi di sviluppo sostenibile, tutti i paesi si sono impegnati a raggiungere la copertura sanitaria universale entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo vedere 1 miliardo di persone che beneficiano della la copertura sanitaria universale nei prossimi 5 anni.

Non è un sogno irraggiungibile, né richiederà miliardi di dollari per essere implementato. La la copertura sanitaria universale è realizzabile, proprio qui, proprio ora, per tutti noi.

La salute per tutti è possibile anche con sistemi sanitari meno che perfetti - paesi a diversi livelli di reddito diversi stanno facendo progressi con le risorse che hanno.

Venerdì 5 aprile, i colleghi dell'OMS si sono uniti al personale delle organizzazioni per la salute e lo sviluppo di tutto il mondo per simboleggiare il nostro impegno comune a garantire la salute a tutti, ovunque.

Questo impegno condiviso sarà fondamentale mentre ci avviciniamo alla prossima tappa nel percorso globale verso una copertura sanitaria universale, alla riunione ad alto livello delle Nazioni Unite sulla copertura sanitaria universale a New York alla fine di quest'anno.

In quell'incontro i leader mondiali avranno l'opportunità di dimostrare il loro impegno nei confronti di copertura sanitaria universale per assicurare che ogni madre possa partorire in modo sicuro, che ogni bambino sopravviva dopo il suo quinto compleanno e che nessuno muoia semplicemente perché è povero.

Mentre celebriamo la Giornata mondiale della salute, rendo omaggio agli operatori sanitari di tutto il mondo che stanno lavorando per promuovere la salute, mantenere il mondo al sicuro e servire i più vulnerabili. Ringrazio soprattutto il personale dedicato dell'OMS e dei nostri partner che lavorano 24 ore su 24 in circostanze estreme, come nella Repubblica Democratica del Congo, il Mozambico e lo Yemen».

Fonte: HealthDesk redazione 7 aprile 2019

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco