Ormai apprezzato e riconosciuto anche fuori Regione, il gruppo corale è invitato a partecipare a diverse iniziative ed eventi di rilievo. Il repertorio del Coro degli Afasici, che comprende celebri canzoni popolari triestine, friulane e successi della musica italiana degli anni ’60 e ’70, sarà protagonista dei seguenti appuntamenti:
Il coro è nato da un percorso di musicoterapia individuale e in gruppo, ossia come forma di riabilitazione essenzialmente rivolta a persone afasiche e con problemi del linguaggio causati da ictus cerebrale. L’esperienza, unica in Europa, ha mantenuto la sua natura terapeutico-riabilitativa ma ha anche assunto importanza a livello sociale, da un lato creando aggregazione e partecipazione tra i componenti e le loro famiglie, dall’altro rivolgendosi all’intera collettività. Il Coro degli Afasici, che ha ricevuto in passato un riconoscimento internazionale presso la World Stroke Organization,è in grado di coinvolgere ed emozionare qualsiasi pubblico e di sensibilizzarlo ad una tematica importante: l’ictus cerebrale, una vera e propria emergenza sociale, merita ampia attenzione sia nella fase di prevenzione, sia nel trattamento della fase acuta di malattia, sia nella fase post-acuta quando la riabilitazione e la rieducazione neuro-psicologica e logopedica sono fondamentali. Il Coro degli Afasici si fa portavoce di questo messaggio con grande sensibilità e attraverso la forza delle canzoni. Grazie alla musica, infatti, è possibile comunicare, ricordare, emozionare e, di conseguenza, stimolare positivamente i membri del coro ma anche il pubblico in ascolto.
L’associazione fa parte della Federazione A.L.I.Ce ITALIA Onlus ed è costituita da persone colpite da ictus e loro familiari, da medici, psicologi e psicoterapeuti, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, soci volontari e da tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dell’assistenza rivolta alle persone colpite e di temi della sanità e del sociale. A.L.I.Ce FVG - Trieste è una realtà no profit, le cui attività sono finanziate dai contributi dei soci, dei volontari, dei sostenitori e degli Enti pubblici. In Friuli Venezia Giulia la Onlus opera a Trieste, a Udine e collabora con l’Associazione Ictus di Pordenone.
ObiettiviA.L.I.Ce FVG - Trieste
A.L.I.Ce FVG - Trieste intende promuovere l'assistenza riabilitativa e sociale dei pazienti colpiti da ictus, nonché diffondere le conoscenze per prevenire tale patologia. Molte persone sono a rischio, molte non sanno di esserlo e altre ancora sono già state colpite dalla malattia e non hanno trovato risposte adeguate ai loro bisogni. L’associazione vuole creare una rete di risposte e di aiuto per tutti questi soggetti, con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità della vita e creare un contesto sociale di partecipazione attiva ed integrazione.