Attività, notizie ed eventi

IL FILMATO DI ALICE CUNEO ONLUS FINALISTA AL FESTIVAL DELLA MONTAGNA DI CUNEO

30 Novembre 2016

 

Nell'ambito  di MAC 3, primo concorso per brevi cortometraggi girati sulle catene montuose della Regione Piemonte

L'idea di partecipare, come ALICe Cuneo Onlus, al Concorso la suggerì il presidente dell'associazione, il dr. Giuseppe Bonatto, di ritorno da Valliera di Castelmagno dove eravamo andati a trovare alcuni amici. “Sai che trovo una straordinaria affinità tra i propositi di ALICe e quelli del gruppo che si è unito per dar vita al recupero di Valliera, una borgata montana ma, soprattutto, una ricchezza naturale, vittima dell'abbandono e della solitudine? Con quella iniziativa si è concretizzata la volontà di rivalorizzare la frazione, rimettendo a nuovo quel che restava di vecchie baite, fienili, cantine, magazzini, insomma rendendoli nuovamente funzionali come una volta, riconfigurando il paesaggio secondo lo spirito originario. Ed ALICe cosa fa? Non si propone forse di far recuperare, a chi è stato colpito da ictus, la capacità ante malattia di comunicazione linguistica, di movimento, di voglia di fare, di far superare i    conseguenti disordini psicologici, fisici e relazionali?”

Ma la montagna cosa c'entra? “C'entra eccome!- riprese Bonatto- A Valliera si è portata a  termine, vincendola, una grande sfida, è come si fosse salita una vetta impegnativa,ottenendo, al suo compimento, il recupero di case diroccate e di campi silenziosi, rivitalizzando l'intera borgata, con in premio una grandissima soddisfazione. E' un po' come avviene in ALICe, in cui gli assistiti, in virtù dell'atmosfera di amicizia, di fiducia trasmessa dai tanti volontari, tornano ad avere la voglia di credere in un percorso di recupero, di desiderare di arrivare in cima per tornare a godere di lassù il piacere del sole e del rinnovato orizzonte”.

Ecco perché ALICe Cuneo ha portato un gruppo di ammalati, parte in carrozzina, a conoscere Valliera per essere protagonisti di un breve filmato sotto la regia di Carlo Cavallo, coadiuvato, nelle riprese e nel montaggio, dall'amico Andrea Bozzano, per partecipare al concorso del Festival della montagna di Cuneo, risultando tra i finalisti della manifestazione. Un grazie sincero a tutti quanti hanno collaborato, da Oscar ed Aurelio de “La Fattoria dell'aglio” di Caraglio, agli amici dell'azienda agricola “Des Martin”, alla splendida voce di Elide Giordanengo recitante la bellissima poesia, che funge da sottofondo del filmato, di Carlo Cavallo unitamente alle musiche di Oreste Sardi. Riportiamo il testo della poesia informando che il filmato è visibile, in you tube, nel  video dal titolo “ALICe Cuneo- Recuperare” oppure cliccando qui

 

Anche i muri possono ringraziare

anche da fermi si può crollare,

quando i sentieri

non son più metri ma minuti.

Ogni passo è un nuovo gradino

come trave è sostegno

ogni amico un nuovo balcone

su cui appoggiare dolore

e respirare la valle.

Anche i muri possono ringraziare

anche da fermi si può crollare,

quando i tetti

non stanno più sotto il cielo

ma sopra la solitudine.

Ogni sguardo è una nuova finestra

come dare è impegno

ogni aiuto una casa da abitare

in cui dimenticare dolore

e abbracciare sapori.

Anche i muri possono ringraziare

anche da fermi si può crollare,

quando le sere

non diventano sonno

ma ancora bisogni.

Ogni ritorno è un nuovo riparo

come coperta è calore

ogni giorno un quaderno da riscrivere

in cui abbandonare dolore

e recuperare bellezza.

 

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco