Mi permetto di condividere con voi il testo dell’intervento (Il ritorno a casa del CAREGIVER) che ho pronunciato a Bologna il 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale contro l'ICTUS cerebrale, organizzato dall’Associazione A.L.I.Ce.- Associazione Lotta Ictus Cerebrale-Bologna (1).
Titolo del Convegno era “IL RITORNO A CASA”. Personalmente ho voluto fosse rilevante, all’interno dei ‘lavori’ del Convegno, il ruolo quotidiano e di lungo impegno fondamentale e straordinario svolto dai CAREGIVER: coloro che PRESTANO CURA (2).
Guardando e leggendo la “mappa concettuale” all’interno del testo e qui allegata su: FELICITA’ MALINCONIA GIOIA… (distribuita ai presenti il Convegno): possiamo considerare il quadrante alto a destra (dei quattro), sbordando un poco verso il quadrante di sinistra, oltre la Felicità e verso il quadrante in basso a destra, sbordando un po’ oltre la Melanconia..; un’area della mappa che potrebbe essere eventualmente,
nello specifico, il riferimento alle tonalità emotive proprie e all’impegno del CAREGIVER nella ragione e nelle virtù.
Ovviamente questa Mappa nel suo insieme (un tentativo di raccolta di parole in cammino e grumi di pensieri) accenna al movimento e incontro fra : Felicità (Daimon, Responsabilità e Virtù), Allegria, Gioia, Entusiamo, Infelicità, Dolore, Melanconia e Responsabilità…
Parole sempre conosciute che possono ri-avviare un processo di aggiornamento significativo di modalità logico-razionale e intuitive che tutte le donne e gli uomini nel mondo di cultura occidentale (non saprei per altri mondi,culture:cosmogonie), attraversano quotidianamente in modo consapevole e molto spesso inconsapevole, nel loro Esser-ci: essere al mondo e fare mondo.
Ho posto in allegato anche un’ulteriore mappa su “Cura di sé, arte del vivere” e un piccolo testo di introduzione sul “Perché le MAPPE”; perché mi vengono alla mente e quale uso collettivo se ne può fare.
Grazie per il preziosissimo è sempre stimolante corrisponderci e fare mondo con voi: con le parole che pensano; a presto, Rolando.