Attività, notizie ed eventi

Iniziative per la Giornata Mondiale dell'Ictus - Città della Pieve

16 Ottobre 2018

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve sabato mattina 20 ottobre, celebra, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, nella Sala Grande di Palazzo della Corgna, la XIV esima Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale. Il tema del convegno “Il percorso riabilitativo: dalla fase acuta alla ginnastica di mantenimento” sarà trattato da esperti e toccherà vari aspetti. A moderare il neurologo  Enrico Righetti, che in qualità di relatore tratterà “Vale la pena di parlare ancora di Stroke Unit?”, a seguire il fisiatra  Maurizio Massucci che presenterà “Il percorso riabilitativo unico dalla fase acuta”, quindi  il cardiologo  Adriano Cipriani con il tema “G.U.C.H.: i cardiopatici congeniti in fase adulta”, la fisiatra Luigina Gentile con “La presa in carico in ambito territoriale della persona colpita da ictus”, la fisioterapista Melissa Mercanti si soffermerà su  “La ginnastica di mantenimento: l’importanza di muoversi insieme”, la logopedista, Beatrice Catasti analizzerà le “Ripercussioni linguistico comunicative conseguenti allo Stroke cerebrale: la quotidianità nella cerebrolesione”, la  psicologa Chiara Cottini chiuderà gli interventi con “Il ruolo delle emozioni nel percorso terapeutico riabilitativo”. Seguiranno alcune testimonianze grazie alla disponibilità di Franco Pilato, Giulio Palumbo, Adua Maria Caciotto, Domenico Perchiacca. Contemporaneamente volontari di  A.L.I.Ce., infermieri e personale di segreteria, nella Sala delle Muse, sempre a Palazzo della Corgna, effettueranno gratuitamente misurazioni della pressione con rilevazione di fibrillazione atriale e di  colesterolo, glicemia, trigliceridi. Alla fine della mattinata, in piazza Gramsci, si procederà all’inaugurazione ed alla benedizione del FIAT Doblò con allestimento per disabili, acquistato grazie al contributo della  Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, rappresentata in questa occasione dal prof. Fausto Santeusanio. Ci piace sottolineare che la collaborazione con la Fondazione per A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve non è nuova, già più volte ha contribuito a finanziare iniziative e progetti.

Con questa giornata A.L.I.Ce. vuol porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione, sulla garanzia della cura tempestiva e della riabilitazione costante del colpito da ictus.  I danni cerebrali dell’ictus possono  compromettere la mobilità, la visione e la capacità di articolare i discorsi di chi ne è colpito, causando inoltre depressione e problemi cognitivi quali perdita di memoria e cambiamenti di personalità.  Il recupero di funzioni complesse che sono state compromesse da un danno neurologico richiede una nuova cultura della riabilitazione e maggiore sostegno alle famiglie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, colloca la riabilitazione tra le priorità del XXI Secolo e sollecita i sistemi sanitari nazionali ad accrescere azioni e strategie per il suo sviluppo contro un’idea ancora diffusa che relega la riabilitazione a un ruolo solo complementare e relativamente marginale rispetto al complessivo bisogno di salute dei cittadini.

L’Ictus purtroppo è la prima causa di morte e la terza di invalidità: ogni anno 200.000  italiani vengono colpiti da ictus, e, con l’aumento dell’età cifre e statistiche sono destinate a salire. Un corretto stile di vita, allontana l’insorgere di questa come di altre patologie, invitiamo pertanto i lettori, in particolare, ad una sana alimentazione, ad una corretta attività fisica, all’astensione da fumo e droghe.

Si Ringraziano vivamente i relatori, i volontari, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia,  l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, Don Simone, i partecipanti.

 

 

 

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco