Attività, notizie ed eventi

Lotta all'ictus cerebrale: Una barella di speranza

25 Maggio 2018

L’associazione Alice Ferrara ha donato un dispositivo attrezzato all’ospedale Sant’Anna Servirà per aiutare gli specialisti ad utilizzare i farmaci che sciolgono i trombi 

19 maggio 2018

Una barella con bilancia pesatrice è stata donata dall'associazione Alice Ferrara Onlus all’azienda Sant'Anna di Ferrara. I volontari dell'Associazione per la Lotta all’Ictus cerebrale, per festeggiare il compimento del settimo anno di attività, hanno donato l'apparecchiatura con l'obiettivo di poter contribuire alla prevenzione e riabilitazione dell’Ictus. «Con tale dono Alice Ferrara Onlus vuole esprimere il proprio contributo al miglioramento del percorso Ictus della nostra provincia», la dichiarazione rilasciata ieri mattina durante la conferenza stampa indetta a Cona.

La barella con bilancia pesatrice donata da Alice Ferrara Onlus consente di ridurre i tempi di trattamento del paziente avviando più velocemente la più appropriata terapia. Infatti la barella, collocata nel pronto soccorso dell’ospedale, verrà utilizzata per accogliere ogni paziente che si presenterà al triage con sospetto ictus cerebrale. Da questo momento partirà il conto alla rovescia che entro un’ora consente, dopo gli opportuni accertamenti e se si tratta di un intervento appropriato, di somministrare l’Alteplase (farmaco trombolitico) nel dosaggio corrispondente al reale peso del paziente, superando la necessità di attendere un famigliare o di calcolare in maniera empirica tale valore.
L’ictus è un’emergenza neurologica che può colpire una specifica area cerebrale o talvolta l’intero encefalo, hanno sottolineato ieri al Sant’Anna. Quando è causato dall’ostruzione di un’arteria da parte di un coagulo l’esito è un ictus ischemico. 
Da circa 10 anni la Stroke Unit dell’Unità Operativa di Neurologia è stata autorizzata all’uso di Alteplase, un prodotto ottenuto tramite ingegneria genetica che consente di ottenere la ricanalizzazione dell’arteria occlusa sciogliendo il trombo. Il dosaggio del farmaco è calcolato sul peso corporeo del paziente, ma spesso il paziente è solo e non in grado di riferire il dato. Nonostante le attuali linee guida consentano la somministrazione entro 4 ore e mezza dalla comparsa dei sintomi è ben noto che prima si tratta il paziente più probabilità ci sono per una risoluzione del quadro neurologico senza disabilità. 
Ogni minuto di ritardo corrisponde alla perdita di 2 milioni di neuroni nella zona sede di ischemia. Il numero di “pazienti da trattare” per vedere un “paziente migliorato (NNT)” è infatti di 3.6 pazienti se trattati entro 90 minuti, 5.9 fra 181 e 270 minuti.
Grazie alle donazioni dei cittadini, attraverso il 5x1000 ed al banchetto dei fiori, i volontari dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Ferrara Onlus hanno potuto offrire con gioia all’ospedale Sant’Anna questo fondamentale supporto medico assistenziale.

A.L.I.CE. Ferrara ONLUS.Il Presidente Claudio Mari

A.L.I.CE. Ferrara ONLUS 

Associazione Lotta all'Ictus Cerebrale Sezione di Ferrara

Via Ravenna 52 - 44124 Ferrara

@-mail: [email protected]    Web Site : www.aliceferrara.org 

Tel. cell. 3703148428 -  Codice fiscale: 93080760387

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco