La nuova sezione inizierà le sue attività domenica 5 maggio a Savigliano per la XIV Giornata di lotta all’Ictus celebrale
Venerdì 3 maggio alle ore 19.00 presso l’ospedale di SS. Trinità di Fossano, sarà inaugurata la nuova sede di Fossano - Savigliano dell’Associazione Alice Cuneo Onlus (che avrà sede nello stesso ospedale). Questo importante obiettivo è stato realizzabile grazie alla preziosa collaborazione del Dott. Ugo Dimanico, responsabile di neurofisiologia all’ospedale di Fossano, e al Dott. Giuseppe Beccaria, già dirigente amministrativo dell’ASL Cn17 e ora impegnato nel volontariato locale e responsabile zonale di Alice Cuneo.
Alice non è solo il nome del coraggioso personaggio, in bilico tra sogno e realtà, nato dalla penna di LewissCaroll, ma è soprattutto l’acronimo di un’associazione che si batte in tutta Italiana da un decennio, e a Cuneo da nove anni, per la prevenzione e la cura dell’Ictus. L’Ictus celebrale è la terza causa di morte e la prima causa di invalidità nei paesi occidentali. In Italia si registrano 185.000 casi all’anno, tra cui 35.000 ricadute. L’impegno dell’associazione è proprio quello di portare avanti un discorso di prevenzione e al tempo stesso di supportare i pazienti colpiti da ictus celebrale e i loro famigliari.
Per celebrare la nuova sezione il 3 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Congressi di S. Agostino Chiesa dei Battuti neri di Fossano, si esibirà l’orchestra sinfonica amatoriale italiana (direttore Paolo Fiamingo) nel melodramma in tre atti Giuseppe Verdi Rigoletto. (Personaggi e interpreti: IL DUCA DI MANTOVA - ShinYoung Hoon, RIGOLETTO - Valentino Salvini, GILDA - Irene Favro, MADDALENA - Rossella Giacchero, SPARAFUCILE - Alessandro Spina, BORSA- Michele Ravera, MARULLO - Marco Sportelli, ENSEMBLEA VOCALE - Extrachorus con i direttori Mauro Bertazzoli e Sara Milani).
Inoltre domenica 5 maggio, a Savigliano nell’Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo, la nuova sezione inizierà operativamente le proprie attività di prevenzione sul territorio: dalle ore 9 alle 18 la cittadinanza potrà effettuare dei controlli gratuiti dei più importanti parametri per la prevenzione dell’Ictus (pressione arteriosa, glicemia, peso corporeo). A disposizione dei cittadini ci saranno medici che spiegheranno come individuare i fattori di rischio e i sintomi premonitori della malattia.
Uno degli obiettivi principali dell’associazione è far sì che il cittadino sia sempre più protagonista delle scelte che riguardano la sua salute. Per far questo è indispensabile la sua partecipazione attiva nella corretta, puntuale informazione nell’ambito della prevenzione.