Prima "Convention" di ALICe Italia a Città della Pieve
Sono invitati a partecipare i rappresentanti di tutte le associazioni A.L.I.Ce. presenti in Italia: nazionale, regionali e locali
Scopo principale di questa prima riunione è quello di favorire il contatto diretto tra tutte le associazioni regionali, le sedi provinciali e le sezioni aderenti ad A.L.I.Ce. sul territorio nazionale e, in sintesi, di offrire la possibilità concreta alle persone che ne fanno parte innanzitutto di conoscersi, quindi di scambiare idee e progetti, fare proposte, o, al contrario, evidenziare eventuali criticità o denunciare particolari difficoltà.
Sarà una preziosa occasione per tutti di dar voce a quelle che sono le proprie esperienze, i vissuti del proprio territorio, un’opportunità di condivisione e confronto, uno strumento di comunicazione e interscambio immediato, senz’altro di comune interesse.
Saranno ore trascorse in amicizia e senza formalità, ma anche un’importante occasione per partecipare a laboratori tematici per avere le migliori e più aggiornate informazioni su argomenti di interesse comune.
Arrivo degli iscritti in mattinata, sistemazione negli hotel e pranzo libero.
N.B.: A.L.I.Ce. Città della Pieve dà la propria disponibilità ad effettuare servizi di navetta dalla stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme e dall’aeroporto di Perugia.
Ore 14.00 Registrazione e presentazione dei partecipanti
Ore 14.30 - 19.00 Workshop a tema “per saperne di più”
Ore 14.30 “Aggiornamenti sui siti di A.L.I.Ce.”
Roberto Campitelli
Domande e risposte
Ore 15.00 “Come fare comunicazione e dare visibilità agli eventi”
Mara Cochetti e Francesca Rossini – Agenzia GAS Communication Roma
Domande e risposte
Ore 15.30 “Aspetti civilistici, fiscali, contabili delle associazioni no-profit”,
Antonio Sisca –dottore commercialista in Perugia (esperto enti non profit)
Domande e risposte
Ore 16.15 “I centri di servizio del volontariato”
Fabrizio Salvatore - direttore del Cesvol di Perugia
Domande e risposte
Ore 17.00 Coffee break
Ore 17.30 “Aspetti assicurativi delle Associazioni di volontariato (art. 4 Legge 266/91)”
Stefano Ciucci – assicuratore di Perugia
Carlo Peretti - membro Business Unit Enti Religiosi e settore Non Profit, Società Cattolica di Assicurazione
Domande e risposte
Ore 18.15 “Fare fundraising (raccolta fondi) per poter cambiare le cose: nuove idee e suggerimenti per le associazioni”
Giuliana Baldassarre - Master NP&COOP - SDA Universtità Bocconi, Milano
Domande e risposte
Ore 19.00 Chiusura lavori
Ore 20.00 Cena conviviale
Ore 22.00 Saluti delle Autorità e premiazione dei 3 Progetti designati vincitori dalla Giuria Internazionale
Saranno premiate le associazioni A.L.I.Ce. che hanno presentato:
1) Il progetto più significativo dell’anno
2) Il progetto più originale ed innovativo
3) Il progetto con la miglior valenza culturale ed istruttiva
Ore 9.00-12.30 Sessione generale
A.L.I.Ce. si presenta: esperienze, idee, azioni
Si ascolteranno tutte le voci delle associazioni che si saranno iscritte alla segreteria nazionale entro il 30 settembre 2016.
Ore 12.30 Presentazione progetto del CTS "Ictus e Riabilitazione in Italia e approccio alle cure palliative" Domenico Inzitari
Ore 13.00 Colazione di lavoro a buffet
Ore 14.00 Saluti e partenza
Nel pomeriggio di domenica si potrà visitare la bellissima ed accogliente Città della Pieve, dove, tra l’altro, in quei giorni, si tiene la “Festa dello Zafferano”.
Ore 14.30-16.30 Riunioni CD e CTS
Per la locandina dell'evento cliccare qui