Anche A.L.I.Ce. Italia, rappresentata da Fabrizio Pennacchi, socio e volontario di A.L.I.Ce. Lazio, ha partecipato all'evento ThinkHeart with GISE-Transcatheter Innovation in Practice (TIP), organizzato il 3 maggio 2019 presso l'Auditorium Antonianum di Roma.
I lavori sono stati aperti dal Presidente del GISE (Gruppo Italiano di Studi Emodinamici), Giuseppe Tarantini, rivolgendosi alla platea di circa 150 partecipanti (per la maggior parte Cardiologi Interventisti) e sottolineando la necessità di promuovere le esistenti tecniche mini-invasive TAVI (Impianto Valvolare Aortico Transcatetere) e quelle basate sulle identiche tecnologie di accesso cardiaco. Secondo i dati presentati, ad oggi, queste tecniche altamente risolutive e raccomandate nelle linee guida interventistiche, vengono applicate solo in una minima parte dei casi. Studi, trial, e statistiche raccolte negli ultimi 15 anni hanno dimostrato l'elevata efficacia di queste tecniche di intervento, con un ritorno sull’investimento (tempo al quale i costi di intervento sostenuti sono stati ripagati dai risparmi per la collettività) inferiore ai tre anni. Se malgrado ciò, queste tecniche nel nostro paese faticano a raggiungere i livelli di utilizzo di altri paesi europei, si deve soprattutto alla incapacità strategica del nostro SSN, nelle sue declinazioni regionali, di sostenerle adeguatamente con un sistema di DRG omogeneo a livello nazionale.
Si è aperta quindi una tavola rotonda (moderata dalla giornalista RAI TG1 Manuela Lucchini) alla quale hanno partecipato, oltre i dirigenti del GISE, il Dir. San. AO Padova (Dott. Daniele Donato), Il Direttore del CESP di Milano, Lorenzo Mantovani, il responsabile del Progetto DRG dell'ISS e Dir. San. San Camillo di Roma, Marino Nonis, e la Dott.ssa Maria Chiara Corti del PNE AgeNaS (Programma Nazionale Esiti dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).
I punti salienti della discussione sono stati:
Un approfondimento sui dati di attività diffusi durante l'incontro è stato effettuato dalla Dott.ssa Fulvia Seccareccia, responsabile del PNE AgeNaS.
Successivamente alla pausa si è aperta una seconda tavola rotonda (moderata dalla giornalista RAI Laura Berti TG2, Medicina 33), alla quale hanno partecipato Francesca Moccia (Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva), Eleonora Selvi (Federanziani Italia), Fabrizio Pennacchi (A.L.I.Ce. Italia), Roberta D'Agostino (Consip, Centrale Acquisti della P.A.) Marcello Faviere (ESTAR Toscana), Lorenzo Leogrande (Presidente AIIC), Giuseppe Musumeci e Giovanni Esposito di GISE.
I punti principali discussi sono stati:
Giuseppe Tarantini, Presidente del GISE ha infine chiuso i lavori della giornata con un ringraziamento alle associazioni che hanno partecipato alla discussione e con un invito a incontrarsi nuovamente su questi temi.