Notizie

Attività, notizie ed eventi

Prevenire l’ictus: proteggi la tua salute!

L’ ictus è un'emergenza medica che si verifica quando il flusso di sangue al cervello viene interrotto (ictus ischemico) o quando avviene la rottura di un vaso con conseguente emorragia (ictus emorragico o emorragia subaracnoidea). Tali condizioni causano danni cerebrali permanenti o temporanei, come difficoltà nel parlare, nel muoversi, nel vedere o nel ricordare.

Argomento del mese Attività, notizie ed eventi Esteri

POC4Triage: per una diagnosi dell’ictus più rapida e migliori risultati clinici

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, vogliamo mettere in luce uno dei nostri progetti di ricerca europei dedicati all’innovazione nel campo dell’ictus

Argomento del mese Attività, notizie ed eventi

ICTUS: 2 MILIONI DI NEURONI PERSI OGNI 60 SECONDI
“OGNI MINUTO CONTA, FONDAMENTALE RICONOSCERE I SEGNI RAPIDAMENTE PER VELOCIZZARE LA PRESA IN CARICO”

La Presidente Santalucia: “Prevenire e riconoscere sono due atti di responsabilità che possono fare la differenza per ridurre l’impatto della patologia”

Attività, notizie ed eventi

ASSISTENZA AGLI ANZIANI: UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO DELL’ITALIA

Martedì 21 ottobre al Ministero della Salute un incontro pubblico promosso dal Patto per un Nuovo Welfare

Attività, notizie ed eventi

Un campo radioelettrico per curare cefalee, depressione e i postumi dell'ictus

Un dispositivo, sviluppato dall'Istituto di ricerche Rinaldi Fontani e sperimentato da numerose università italiane e straniere, migliora la comunicazione intercellulare

Attività, notizie ed eventi

Over 65: 3 su 10 hanno una fragilità o una disabilità, uno su 4 un problema sensoriale

Pesa lo svantaggio socio-economico e oltre il 90% di cure e assistenza è a carico dei familiari: anziani in difficoltà su vista, udito e masticazione

Attività, notizie ed eventi

Il Congresso Mondiale sull'Ictus 2025 torna in Europa

Unisciti ai leader mondiali nella cura dell'ictus al WSC 2025 di Barcellona Il World Stroke Congress (WSC) 2025 , che si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 nella vivace città di Barcellona , segna una pietra miliare significativa per la comunità interessata dall'ictus.

Attività, notizie ed eventi Esteri

Premi e riconoscimenti per A.L.I.Ce. Italia ODV: un'estate di successi!

Attività, notizie ed eventi

Caldo, il cardiologo: «Più ictus, infarti, scompenso e bronchite cronica». Chi è a rischio e i consigli

L'anticiclone africano domina sull'Italia e il grande caldo, si sa, rappresenta un rischio per la salute.

Attività, notizie ed eventi

Fibrillazione atriale: un batterio gengivale aumenta i rischi

Una semplice gengivite batterica o una parodontite aumentano fino a cinque volte il rischio di ictus

Attività, notizie ed eventi

Hai avuto un Tia o mini-ictus? Ecco perché non dovresti sottovalutare le conseguenze

Attività, notizie ed eventi

Diabete, così l’insulina settimanale migliora la qualità di vita di 1,3 mln di pazienti in Italia

Il nostro Paese è primo in Europa dopo il via libera di Ema ad aver reso disponibile il trattamento che riduce drasticamente da 365 a 52 le iniezioni ogni anno con benefici attesi di aderenza alle cure e impatto ambientale

Argomento del mese Attività, notizie ed eventi

PERCHÉ L’ICTUS NEI GIOVANI E’ UNA PATOLOGIA IN AUMENTO?

A.L.I.Ce. ITALIA ODV LANCIA L’ALLARME: NECESSARI SCREENING PER GLI UNDER 55

Attività, notizie ed eventi

"Corpi che parlano": una Digital Round Table per affrontare la spasticità post-ictus

Attività, notizie ed eventi

Cosa dicono 2.546 associazioni di pazienti sulla reputazione dell'industria farmaceutica nel 2024

Attività, notizie ed eventi

Quattro oggetti per «memorizzare» i sintomi dell'ictus (e chiamare subito i soccorsi). Come si può prevenire

Attività, notizie ed eventi

Uno studio europeo introduce un nuovo strumento per capire se puntare su chirurgia o trattamento farmacologico

Dopo i 65 anni, purtroppo, non è facile trovare arterie completamente indenni dai danni dell'aterosclerosi. Quando questo processo interessa le carotidi, vale a dire i vasi che portano il sangue al cervello, il rischio di ictus aumenta sensibilmente.

Attività, notizie ed eventi

RESIDENZE PER ANZIANI: SARÀ LA MAGISTRATURA A FARE LE SCELTE POLITICHE

In materia di rette, le residenze per anziani non autosufficienti si trovano schiacciate fra l’indecisione della politica e le rivendicazioni dei cittadini.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco