Notizie

Attività, notizie ed eventi

Il vaccino antinfluenzale potrebbe proteggere dall’ictus

Uno studio su Neurology suggerisce un possibile effetto protettivo della vaccinazione stagionale nei confronti dell’ictus ischemico. Non è chiaro però se il vaccino protegga in maniera diretta o indiretta evitando, cioè, l’infezione influenzale che è un fattore di rischi di ictus

Attività, notizie ed eventi

Malattie cardiovascolari: oltre il 40% degli italiani sottovaluta il rischio di colesterolo alto

Gli italiani sottovalutano i rischi del colesterolo. È quanto emerge dall’indagine SWG per Sanofi presentata oggi a Milano in occasione dell’incontro “La prevenzione che sta a cuore. Malattie cardiovascolari e colesterolo nei pazienti ad alto rischio: agire prima, in modo intensivo e efficace, per ridurre la mortalità”.

Attività, notizie ed eventi

Atto di indirizzo riguardante le modalità di partecipazione ai processi decisionali del Ministero della salute da parte delle associazioni o organizzazioni dei cittadini e dei pazienti impegnati su tematiche sanitarie

Per mettere a punto questo Atto è stato istituito presso il Ministero della Salute un Gruppo di studio sulla partecipazione delle Associazioni di cittadini operanti in ambito sanitario, con il mandato di definire il ruolo, le modalità e le forme di partecipazione ai processi decisionali del Ministero della Salute da parte delle Associazioni e degli Enti, con particolare riferimento a quelli attivi nella società civile, nella rappresentanza dei pazienti e dei cittadini, e impegnati, ciascuno con le finalità specificamente connesse alla propria mission, nell’ambito sanitario.

Attività, notizie ed eventi

COME PREVENIRE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpiscono il cuore e/o i vasi sanguigni (arterie e vene). Si dividono in congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono nel corso della vita. Rappresentano la prima causa di morte, morbosità e invalidità in Italia e nel mondo e costituiscono un importante problema di sanità pubblica per il loro rilevante impatto umano, sociale ed economico. Tra quelle più frequenti rientrano la cardiopatia ischemica, che comprende principalmente l’infarto acuto del miocardio, e lo scompenso cardiaco.

Attività, notizie ed eventi

Sei ricoveri su 10 per effetti avversi da farmaci sono nelle donne

Alle donne vengono prescritti più farmaci e farmaci studiati per gli uomini, con la conseguenza che 6 ricoveri su 10 per effetti avversi ai medicinali, da quelli per la tiroide agli ormoni, riguarda proprio loro. Allo stesso tempo, nel 53% dei casi le donne vengono operate per infarto in ritardo, ovvero oltre i 90 minuti dall’arrivo in ospedale, a fronte del 40% di quanto accade negli uomini e il rischio di morte dopo il bypass coronarico è il doppio.

Attività, notizie ed eventi

Riforma anziani non autosufficienti. “Sia approvata con urgenza, assistenza a rischio”. Le 52 organizzazioni del Patto lanciano l’allarme

Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.

Attività, notizie ed eventi

Congresso Medicina di genere: ecco i casi dove è essenziale un approccio di genere. Speranza: “Tema centrale per il futuro del Sistema Salute”

Dall’oncologia all’ambiente. Dalla pediatria all’intelligenza artificiale. E molti altri abiti dove è essenziale un approccio di genere messi a fuoco in occasione del decimo Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere, in programma il 16 e 17 settembre a Padova.

Attività, notizie ed eventi

Prevenzione cardiovascolare: le indicazioni su misura in base all’età

Non solo la diagnosi e i trattamenti, ma anche la prevenzione deve essere sempre più di precisione e personalizzata.

Attività, notizie ed eventi

Prima giornata nazionale della neurologia. Al via la campagna Sin “Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo”

L'obiettivo è aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo, Un’indagine della società scientifica ha infatti evidenziato gravi lacune degli italiani. Eppure, il ruolo del neurologo è fondamentale, soprattutto in condizioni in cui, come ad esempio l’ictus, contano i minuti.

Attività, notizie ed eventi

Scoperta una molecola intestinale che aumenta il rischio di infarto e ictus

Oramai è chiaro. L’intestino è sempre più protagonista, nel bene e nel male, della nostra salute. Ora si scopre che una endotossina della parete dei batteri intestinali può aumentare il rischio di infarto e ictus.

Attività, notizie ed eventi

Medicina fisica e riabilitativa. Le richieste degli specialisti alle forze politiche

Le hanno esplicitate in una lettera aperta inviata a tutte le forze politiche dalla loro società scientifica, la Simfer, nella quale si sottolinea che il fisiatra, ovvero il medico specialista in Medicina fisica e riabilitativa, insieme ai molti altri professionisti del settore, è una risorsa indispensabile nel dare risposta a questi bisogni, grazie alle sue competenze cliniche nella cura di persone con malattie disabilitanti acute e croniche, e a quelle organizzative nel favorire il coordinamento e continuità dei percorsi di presa in carico.

Attività, notizie ed eventi

Al via gli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo

Immunizzazione, nutrizione, movimento e silver economy. Sono i quattro temi affrontati nella prima edizione degli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo, l’evento promosso da HappyAgeing - l’Alleanza per l’lnvecchiamento Attivo in cui si sono confrontati istituzioni, parti sociali, operatori sanitari e una nutrita platea composta soprattutto da over 65.

Attività, notizie ed eventi

Il futuro della demografia italiana è sempre più fosco. Le previsioni Istat: “Meno residenti, più anziani e famiglie più piccole”

La popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070. Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021 a circa uno a uno nel 2050. Meno coppie con figli, più coppie senza: entro il 2041 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà.

Attività, notizie ed eventi

Rapporto Osmed Aifa/ Nel 2021 spesa dei cittadini a quota 9,2 mld (+6,3%). Spesa farmaceutica a 32,2 mld (+3,5%), pubblica a 22,3 mld (+2,6%)

La spesa per farmaci a carico dei cittadini, comprendente la quota della compartecipazione (ticket regionali e differenza tra il prezzo del medicinale a brevetto scaduto e il prezzo di riferimento), l’acquisto privato dei medicinali di classe A e la spesa dei farmaci di classe C, ha registrato un totale di 9,2 miliardi con un +6,3% rispetto al 2020.

Attività, notizie ed eventi

Under 60 meno esposti al rischio ictus, tutto dipende dal gruppo sanguigno: la scoperta degli scienziati

Ampio studio pubblicato sulle pagine di Neurology. I dati potrebbero portare a nuovi modi per prevenire problemi nei giovani adulti

Attività, notizie ed eventi

SalutEquità: aggiornare il Piano Cronicità, rivedere i Pdta e agire sul fattore umano per dare gambe al Pnrr

Il tema della cronicità è residuale nei programmi dei partiti per le prossime elezioni, nonostante siano oggi, 15 settembre, 6 anni dall’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni sul Piano nazionale Cronicità (PNC).

Attività, notizie ed eventi

I benefici delle statine aumentano con il tempo. Interrompere la terapia non è una buona idea

Chi assume statine tutta la vita si assicura il massimo beneficio delle statine. Perché, soprattutto per chi ha un rischio cardiovascolare basso, i vantaggi si accumulano nel tempo. Nelle persone con rischio cardiovascolare alto il vantaggio della terapia arriva prima

Attività, notizie ed eventi

Un invito ai partiti per un impegno a favore degli anziani fragili: dieci target per giustizia, equità e diritto alla libertà nella vecchiaia

Lo ha lanciato l’Associazione Italiana di Psicogeriatria stilando dieci punti sui quali si auspica che i partiti possano trovare convergenze operative nella prossima legislatura. I principi ai quali si ispira il documento guardano alla giustizia, all’equità e al diritto alla libertà: condizioni possibili solo attraverso un’adeguata organizzazione civile e una competenza e conoscenza da parte dei pianificatori e legislatori sulle problematiche legate all’invecchiamento

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco