C’è una felice anomalia che distingue il Congresso Emergenza Urgenza appena concluso a Firenze dai soliti congressi: non è stato l’evento di una disciplina o di una società scientifica ma l’appuntamento comune di oltre una ventina di società e organizzazioni che insieme realizzano quotidianamente il Sistema dell’Emergenza Urgenza.
Per gli italiani la sanità pubblica resta un baluardo, con il 57% che dice di avere fiducia nel Ssn e il 43% d’accordo nel definirlo ancora uno dei migliori al mondo.
European Stroke Awareness Day - 9 May 2023
L’evento cerebrovascolare in Italia è tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. A essere colpite ogni anno sono 185mila persone, 45mila di loro sopravvivono ma con esiti gravemente invalidanti.
L’ITALIA HA UNA BUONA LEGGE, ORA COSTRUIRE INTERVENTI CONCRETI CON RISORSE ADEGUATE
Oggi ci concentreremo su un nuovo progetto chiamato RESQ+ che utilizzerà l'intelligenza artificiale nella lotta contro l'ictus La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale rivoluzionano l'assistenza sanitaria
Oggi vi invitiamo a scoprire le ultime innovazioni nella cura dell'ictus e l'entusiasmante lavoro svolto dal progetto ANGIE.
Soluzioni complete di assistenza sanitaria miglioramento basato sul registro globale della qualità di cura dell’Ictus
Una nuova ricerca utilizzerà l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati per i pazienti con ictus Il progetto di ricerca finanziato dall'UE, VALIDATE, sviluppa e convalida uno strumento prognostico basato sull'intelligenza artificiale (IA) per prevedere i risultati della salute del paziente da ictus ischemico acuto.
RES-Q+ è un nuovo progetto, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, che utilizzerà l'intelligenza artificiale nella lotta contro l'ictus in Europa.
Oggi, venerdì 17 marzo e ci concentriamo su un nuovo progetto di ricerca, VALIDATE Utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati per i pazienti con ictus
Per la Brain Awareness Week, la Stroke Alliance for Europe intervista Dietmar Frey della Charité Universitätsmedizin Berlin Germany, uno dei partner di VALIDATE su questo nuovo e innovativo progetto.
“La nuova era del cervello” è il tema scelto per l’edizione 2023 e A.L.I.Ce. Italia Odv, Associazione per la Lotta all’ictus cerebrale, aderisce ancora una volta a questa importante iniziativa, che quest’anno evidenzia come l’innovazione tecnologica stia aprendo una nuova era nella cura delle malattie neurologiche, e questo vale anche per la fase del post ictus.
“So quello che devo dire ma dalla mia bocca escono solo suoni confusi e incomprensibili”, “Ho paura di non riuscire a mangiare come prima”: questi sono solo due esempi delle paure e delle difficoltà che possono incontrare le persone colpite da ictus.
È derivato dal mais ed è comunemente usato. L’accumulo di questo prodotto nel sangue determina una possibilità maggiore di coaguli. L’esperto: «Effetti simili allo zucchero, altera la flora batterica intestinale»
Il medico: «Vene a ponte che in seguito ad accelerazioni o decelerazioni brusche possono avere delle torsioni e produrre quelli che vengono chiamati ematomi sottodurali o emorragie cerebrali»
Il 6 marzo è la Giornata Europea della Logopedia. Il 2023 dedicato al valore aggiunto dei logopedisti in area critica, dalle terapie intensive alle Stroke Unit Terapia intensiva, logopedia necessaria nel 60% dei pazienti Deglutizione e linguaggio a rischio senza intervento immediato
La grande giornalista parla di quanto le è accaduto nella sua rubrica «Questioni di cuore»: dieci giorni priva di conoscenza, poi la ripresa. «Non sarò più come prima. Ma invece spero proprio di sì...»