Notizie

Attività, notizie ed eventi

INSIEME SIAMO #PIUFORTIDELLICTUS

29 ottobre – giornata mondiale contro l’ictus cerebrale. Ogni anno nel mondo 12 milioni di persone vengono colpite da ictus, ma ben il 90% dei casi potrebbe essere evitato

Attività, notizie ed eventi

Cuore, pressione alta da giovani: 1 su 10 rischia infarto o ictus prima della pensione. Due milioni gli under 35 italiani ipertesi

Un infarto a cinquant’anni, un ictus ancora prima di andare in pensione: è il destino che aspetta chi ha la pressione alta già a 18 anni, stando a un ampio studio svedese appena pubblicato sugli Annals of Internal Medicine secondo cui essere ipertesi in tarda adolescenza aumenta considerevolmente il rischio cardiovascolare da adulti.

Rischio cardiovascolare: molti italiani lo ignorano e fanno poca prevenzione

Un italiano su due non è consapevole del rischio cardiovascolare. È il dato emerso dall’indagine sulla prevenzione cardiovascolare, condotta da IQVIA per la Fondazione Italiana Per il Cuore, con il contributo non condizionante di Armolipid, e realizzata a settembre in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore.

Problemi al cuore: l'esperto spiega i segnali da non sottovalutare e come calcolare il proprio rischio

Sono diversi i campanelli d'allarme che potrebbero segnalare una patologia cardiaca: è importante conoscerli per non sottovalutarli, soprattutto in presenza di fattori di rischio. Ecco come fare per una prevenzione efficace

Attività, notizie ed eventi

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e opzioni di trattamento

La fibrillazione atriale è una condizione cardiaca comune che coinvolge gli atri, le due cavità superiori del cuore. Durante questa condizione, gli atri non si contraggono in modo regolare, ma invece tremolano in modo irregolare. Ciò può causare una serie di conseguenze sulla salute cardiaca e generale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la fibrillazione atriale, comprese le sue cause, sintomi, diagnosi, possibili complicanze e opzioni di trattamento disponibili.

Attività, notizie ed eventi

Fibrillazione atriale in menopausa: stress e insonnia tra i fattori di rischio principali

Finora si era pensato ad altro: cambiamenti ormonali, età, fattori di rischio cardiovascolari e predisposizione genetica. Ma un nuovo studio attribuisce allo stress e all’insonnia un ruolo chiave nello sviluppo delle aritmie cardiache nelle donne in post-menopausa

Cattani (Farmindustria), coinvolgimento del paziente nel Dna delle imprese farmaceutiche

«Coinvolgere sempre più il paziente, nel rispetto rigoroso della normativa stabilita dalle Autorità competenti, è un obiettivo che le imprese farmaceutiche hanno nel loro DNA»

Alimenti che favoriscono la salute del cervello e potenziano la memoria

Attività, notizie ed eventi

I cardiologi americani prendono posizione contro le sigarette elettroniche: rischi per la salute evidenti

Le prove attualmente disponibili suggeriscono che lo svapo è un rischio per la salute. La nuova dichiarazione dell'American Heart Association, frutto dell’analisi degli studi più recenti, invita a studiare gli effetti a lungo termine su consumatori di tutte le età

Attività, notizie ed eventi

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici, FISH audita in commissione

FISH è stata audita dalle commissioni riunite Affari costituzionali ed Affari sociali del Senato della Repubblica sull’Atto di Governo 69 relativo allo schema di decreto legislativo concernente l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte dei cittadini con disabilità e la tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni, Atto di Governo che si inserisce nella cornice più ampia della Legge delega n. 227 del 2021 (nota come legge delega sulla disabilità).

Attività, notizie ed eventi

Dopo una certa età meglio male accompagnati che soli. L’isolamento sociale restringe il cervello

C’è anche chi solo sta bene, ma il risultato non cambia. L’isolamento sociale di per sé, indipendentemente da come viene vissuto, provoca un restringimento del volume cerebrale che favorisce l’insorgere della demenza. Le aree più colpite sono infatti quelle associate alla memoria

Attività, notizie ed eventi

Costi monstre per le malattie cardiovascolari in Europa: 282 miliardi all'anno

Più dell'intero bilancio dell'Ue destinato a ricerca, agricoltura, infrastrutture ed energia Nel 2023 le malattie cardiovascolari (CVD) costeranno all’Unione europea circa 282 miliardi di euro.

Attività, notizie ed eventi

Non autosufficienza, Assindatcolf: servono risorse in Legge Bilancio per finanziare la riforma

Senza adeguate risorse la riforma della non autosufficienza, arrivata finalmente nella fase della scrittura dei decreti delegati, rischia di restare una semplice enunciazione di buoni propositi.

Attività, notizie ed eventi

Ictus, il neurologo: con il caldo i rischi non aumentano

Il principale rischio neurologico è dato dai colpi di calore. Quali sono le conseguenze e i rischi neurologici del caldo sull'uomo? Il rischio più grande è quello del colpo di calore, mentre il caldo non aumenta il rischio di ictus. Lo ha spiegato al Medico risponde Massimo Del Sette, direttore Neurologia Policlinico san Martino Genova: "In queste giornate di caldo terribile bisogna pensare anche alle conseguenze neurologiche: la più grave è il colpo di calore, condizione dovuta al caldo, ma anche alla disidratazione, all'aumento delle temperature per esposizione eccessiva alle temperature elevate che può arrivare a condizioni molto gravi.

Attività, notizie ed eventi

COMUNICAZIONE PAUSA ESTIVA

TEMPO DI VACANZE

BUONA SALUTE

Certi di fare cosa gradita, condividiamo il documento di sintesi dell'evento di Motore Sanità, dal titolo "BUONA SALUTE”, svoltosi a Milano presso il Palazzo Lombardia l'11 maggio ultimo scorso

Attività, notizie ed eventi

Dieta sana come una camminata di 3 chilometri al giorno

La dieta sana regala i benefici di 4mila passi in più al giorno perché potenzia gli effetti degli allenamenti, migliorando il fitness cardio-respiratorio. Lo dimostra uno studio sull’European Journal of Preventive Cardiology

Attività, notizie ed eventi

C.S. Salute, Ass. Dossetti: la burocrazia è un morbo difficile da sconfiggere in Italia e in Europa

Giovedì 25 maggio si è svolto, nella cornice della Sala del Refettorio della Camera dei deputati, il Convegno organizzato dall’Associazione Culturale Nazionale ONLUS “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti” sul tema “Registri e piani terapeutici: prescrizioni di Medicina burocratizzata. Governance o limite per l'accesso alle cure per i cittadini? Parola d’ordine semplificazione”.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco