Notizie

Attività, notizie ed eventi

Covid / Indolfi (Sic): "Quarta dose senza paura, il cuore è più a rischio per l'infezione che per il vaccino"

“Non c'è alcun motivo di temere un nuovo richiamo di vaccino anti-Covid. Ora abbiamo ulteriori conferme che i vaccini anti-Covid sono sicuri anche per le persone con insufficienza cardiaca e che l'infezione Covid-19 è più pericolosa per il cuore rispetto alla vaccinazione”. È il messaggio che Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), lancia a pochi giorni dall'inizio dell'ESC 2022, il meeting annuale dell’European Society of Cardiology, che si svolgerà a Barcellona dal 26 al 29 agosto

Attività, notizie ed eventi

I benefici delle statine aumentano con il tempo. Interrompere la terapia non è una buona idea

Chi assume statine tutta la vita si assicura il massimo beneficio delle statine. Perché, soprattutto per chi ha un rischio cardiovascolare basso, i vantaggi si accumulano nel tempo. Nelle persone con rischio cardiovascolare alto il vantaggio della terapia arriva prima

Attività, notizie ed eventi

Il freddo estremo fa male al cuore

Quando la temperatura si abbassa, passando da 5°C a -5°C, aumentano i decessi per malattie cardiache nella popolazione generale, soprattutto nei quartieri più poveri. Il caldo estremo aumenta il rischio di morte o di ictus nelle persone con malattia cardiache

Attività, notizie ed eventi

Ipertensione: l’efficacia dei farmaci è la stessa se vengono assunti la mattina o la sera

L’importante è prenderli. Non importa se al risveglio o prima di coricarsi. L’effetto protettivo contro infarto e ictus dei farmaci antipertensivi è lo stesso, indipendentemente se vengono assunti la mattina o la sera

Attività, notizie ed eventi

Un invito ai partiti per un impegno a favore degli anziani fragili: dieci target per giustizia, equità e diritto alla libertà nella vecchiaia

Lo ha lanciato l’Associazione Italiana di Psicogeriatria stilando dieci punti sui quali si auspica che i partiti possano trovare convergenze operative nella prossima legislatura. I principi ai quali si ispira il documento guardano alla giustizia, all’equità e al diritto alla libertà: condizioni possibili solo attraverso un’adeguata organizzazione civile e una competenza e conoscenza da parte dei pianificatori e legislatori sulle problematiche legate all’invecchiamento

Attività, notizie ed eventi

La Polipillola spagnola, tre farmaci in uno contro la ricaduta da infarto

Riunisce l’antiaggregante piastrinico, l’aspirina e antipertensivo e migliora l'aderenza al trattamento e riduce del 24% il rischio di nuovi gravi problemi cardiovascolari, come ictus o altro attacco cardiaco

Attività, notizie ed eventi

Ictus, come riconoscerlo? Dalla paresi facciale alla difficoltà nel linguaggio: ecco quando (e come) intervenire

Ci sono tre tipi di Ictus, i sintomi con cui si presenta sono ben precisi: riconoscerli in tempo è fondamentale per ridurre i danni

Attività, notizie ed eventi

Verso il voto / Anelli (Fnomceo): il caro-bollette non faccia dimenticare i problemi del Ssn. E rilancia l'appello ai partiti in 10 punti

«La Sanità deve rimanere al centro dell’agenda politica. Non vorrei che la nuova emergenza energetica faccia dimenticare i problemi irrisolti del nostro sistema sanitario, evidenziati durante la fase acuta della pandemia». Lo dichiara Filippo Anelli, presidente della Fnomceo e dell’Ordine dei medici di Bari

Attività, notizie ed eventi

PATTO PER UN NUOVO WELFARE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA - MANIFESTO PER LA NUOVA LEGISLATURA

Comincia un anno intenso e per il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza si continuerà a lavorare con l'intento di proseguire insieme a fare buone azioni.

Attività, notizie ed eventi

Philips: cybersecurity priorità per il 41% dei leader della sanità italiana

Intelligenza artificiale, big data, analisi predittiva e cybersecurity: i leader italiani della sanità indicano le priorità per ripartire dal digitale. È quanto evidenzia il Future Health Index 2022(settima edizione) condotto da Philips in 15 Paesi, che analizza prospettive e priorità per i leader della sanità. Telemedicina (45%) e fascicolo sanitario elettronico (55%), secondo quanto comunica l'azienda, continuano a essere tra le priorità di investimento, ma l'intelligenza artificiale (67%) è diventata il focus principale e per l'85% degli intervistati continuerà a essere una priorità nei prossimi tre anni.

Attività, notizie ed eventi

Spasticità post ictus, il percorso dopo l’evento acuto è una corsa ad ostacoli. Da Camerae Sanitatis appello a non lasciare soli i pazienti

In Italia un terzo dei pazienti colpiti da ictus sviluppa gravi esiti invalidanti che si manterranno o peggioreranno nel corso della loro vita. Dopo il ricovero la maggior parte dei pazienti riesce ad essere trasferito in riabilitazione ma al termine di questa fase, gli scenari si complicano in quanto il territorio ha difficoltà a farsi carico in modo multidisciplinare delle diverse necessità di questi pazienti. Di criticità, bisogni e soluzioni per i pazienti hanno parlato Bologna (commissione Affari Sociali), Altavista (Asl Roma 1 e segretario regionale Sin Lazio), Caponetto (Ufficio disabilità presso presidenza Consiglio dei ministri), Pennacchi (Alice Lazio) e Pipitone (Anin)

Attività, notizie ed eventi

Aceti: nel riparto del Fondo sanitario nazionale inaccettabile che l'equità pesi appena lo 0,5%

“L’equità nel nuovo riparto del Fondo sanitario nazionale pesa appena per lo 0,5% e questo non è accettabile: è la dimostrazione che di disuguaglianze in sanità si parla molto ma si agisce ancora troppo poco”. Così Tonino Aceti, presidente di SalutEquità, commenta la bozza Mef-Salute di riparto del Fondo sanitario nazionale che tiene conto delle istanze, portate avanti da anni dalle Regioni del Sud e rilanciate in particolare dalla Campania, rispetto alla pesatura di elementi “altri” oltre alla mera popolazione.

Attività, notizie ed eventi

Sovrappeso e obesità. Arrivano le linee giuda per prevenirli e contrastarli

L’obiettivo è implementare in ogni regione, monitorandone l’applicazione, misure ad hoc per combattere un fenomeno che ha aggiunto dimensioni epidemiche. L’importanza di promuovere stili di vita sani e attivi e strategie di comunicazione, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, la definizione di percorsi preventivo diagnostico terapeutico assistenziali e quando ricorrere alla chirurgia bariatrica, i temi principali

Attività, notizie ed eventi

Un italiano over-60 su 5 è fragile e oltre 1 milione di anziani sono affetti da fragilità severa

In Italia sono circa 4 milioni le persone che presentano una fragilità, un italiano over 60 su 5 necessita di un monitoraggio e un’assistenza continui. Oltre 13 milioni di over-60 (3 anziani su 4) sono affetti da cinque o più malattie croniche

Attività, notizie ed eventi

Pazienti e Società scientifiche insieme per un nuovo modello di alleanza

Realizzare, entro il 2022, il “Manifesto Egida”, uno strumento scientifico–operativo che possa accompagnare a livello regionale e nazionale i percorsi integrati di collaborazione nell’interesse esclusivo dei pazienti.

Attività, notizie ed eventi

Assistenza sul territorio. Per pazienti urgenti nuovi modelli organizzativi

«Non c’è innovazione senza accesso all’innovazione. I cittadini devono avere gli stessi diritti e ottenere le cure di cui hanno bisogno. Eppure, ogni giorno riscontriamo una grande frattura tra un’ipotesi di una sanità e di salute innovativa e potenzialmente arricchente e accessibile per tutti e quello che invece succede nella realtà e nella pratica. Questa frattura deve essere colmata».

Attività, notizie ed eventi

L’appello: coinvolgere i malati in ogni fase trial clinici

Recepire il principio della partecipazione dei pazienti in tutte le fasi della ricerca clinica, indicato nel Regolamento europeo e nella Legge attuativa italiana (Legge Lorenzin), ma rimasto finora inattuato nei Decreti applicativi. È questo l’appello che arriva dal gruppo 'Persone non solo pazienti’, un'alleanza di 16 associazioni di pazienti rappresentative di diverse aree patologiche, sostenuta da Fondazione Roche. La richiesta è stata lanciata nel corso dell'evento 'La normativa sulla sperimentazione clinica: ostacoli, opportunità e il ruolo delle Associazioni pazienti', ospitato a Roma presso il Centro Studi Americani.

Attività, notizie ed eventi

Ictus, la depressione potrebbe essere un segnale d’allarme

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco